Programma Interreg Spazio ALPINO - Esiti primo step della 3° call per progetti classici

36 proposte di progetto invitate al 2° step della Call

immagine del bando

Il 13 e 14 novembre 2025, il comitato del programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027, riunitosi a Bergamo, ha selezionato 36 proposte di progetto (sulle 99 candidate) che passano così alla seconda fase della “3° Call per progetti classici”.

Le seguenti proposte progettuali, articolate secondo gli obiettivi specifici di riferimento, hanno superato il primo step del bando:

 

Obiettivo specifico 1.2

Migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, comprese le aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento

PINO
ReSkiLience
BILANCIA
DopoAlpineIce
RE-PEAT-it!
ALPGEA
TRANSAZIONE
REPLAN-NBS
AlpFuturePaths
BeCo
PollinALP
BIOMARKALP
Impulse4Spaces
REGNO
SEMI DELLE ALPI
 

Obiettivo specifico 2.2

Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente in termini di risorse

ALPCO
Cibo4Alpi
BUGALPS
SEMPLIFICARE
SAGGIO
CIRCPACK_ALPS
BioShift
Riciclo della Bellezza
WOOLALA

 

Obiettivo specifico 3.2

Raccogliere i benefici della digitalizzazione per cittadini, aziende, organizzazioni di ricerca e autorità pubbliche

IncluDiMi
MOBiREC
SmartHaP
SUPER
ToMoma
DESIDERIO
AIM4ALPS
LEGUMI ALPINI
NOVALTITUDE
DEDICA
RECCAM
Acqua CLAIm
 

 

Anche Regione Lombardia è partner nei progetti TRANSEAT (DG Territorio e Sistemi Verdi), WOOLALA (DG Ambiente e Clima) e NOVALTITUDE (UO Sport e Giovani)

 

Tutti i candidati capofila dei progetti selezionati, ricevuta la comunicazione ufficiale dal Programma, saranno invitati a partecipare ad un seminario dedicato (lead applicant seminar) che si terrà a Salisburgo il 2 dicembre 2025, ed entro il 29 gennaio 2026, scadenza del 2° step, dovranno presentare l’application form completa; le migliori verranno selezionate per il finanziamento.

 

LINK per approfondimenti

 

 

Data di pubblicazione: 17/11/2025

Data ultima modifica: 18/11/2025