Progetto TranStat del programma Spazio Alpino: presentate le raccomandazioni finali presso Regione Lombardia a Bruxelles

Lo scorso 28 ottobre, presso Casa Lombardia a Bruxelles, si è tenuto l’evento conclusivo del progetto europeo Interreg Alpine Space - TranStat – Transition to Sustainable Ski Tourism in the Alps of Tomorrow, dedicato alle politiche per la transizione sostenibile delle località sciistiche alpine.

immagine del bando

L'iniziativa, organizzata da Regione Lombardia e ospitata presso la sede regionale di Bruxelles, ha segnato la conclusione di un percorso triennale di dialogo e sperimentazione che ha coinvolto istituzioni, ricercatori e stakeholder di sei Paesi alpini sotto la guida di INRAE (Institut national de recherche pour l’agriculture, l’alimentation et l’environnement), capofila di progetto.

L'evento, promosso in collaborazione con UNIMONT, è stato introdotto da Luca Vaghi, Responsabile dell'Unità Impianti Sportivi e Infrastrutture Montane e aperto con un  videomessaggio di Federica Picchi, Sottosegretario allo Sport e Gioventù della Regione Lombardia, e di Fabrice Pannekoucke, Presidente del Consiglio Regionale dell'Auvergne-Rhône-Alpes. In presenza, la Prof.ssa Anna Giorgi è intervenuta a nome di UNIMONT – Università degli Studi di Milano, partner del progetto TranStat.

La mattinata è proseguita con la presentazione dei principali risultati del progetto e delle raccomandazioni politiche, presentate da UNIMONT e dal partner sloveno del Centro di ricerca dell'Accademia slovena delle scienze e delle arti. Le linee guida presentate hanno l'obiettivo di promuovere modelli di sviluppo turistico più resilienti, inclusivi e sostenibili, in grado di affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle trasformazioni economiche e sociali che interessano le aree alpine e in particolare i resort sciistici.

Le due tavole rotonde successive si sono concentrate rispettivamente su ulteriori progetti (Mountresilience, BeyondSnow e PITON) e programmi o iniziative europee (Spazio Alpino, ArgeAlp e EUSALP) collegate rispettivamente al tema della transizione delle aree montane per il turismo e lo sviluppo sostenibile delle stazioni sciistiche e sulle strategie a lungo termine per la regione alpina connesse. Questo approccio collaborativo garantisce che le raccomandazioni siano radicate in contesti montani diversificati e riflettano una visione condivisa per regioni montane in tutta Europa, anche oltre le Alpi.

La sessione conclusiva, coordinata da Regione Lombardia e UNIMONT, ha visto la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea (DG AGRI e DG REGIO), della Rappresentanza italiana presso l’UE, e del Comitato Europeo delle Regioni, ribadendo l'importanza della cooperazione multilivello per sostenere la resilienza e la competitività dei territori montani. La discussione ha permesso di condividere proposte operative e strumenti comuni per guidare le comunità alpine nella loro transizione verso un futuro sostenibile, nonché di una riflessione congiunta sul Policy Paper condiviso anche in vista della prossima programmazione europea post 27.

Il progetto TranStat, cofinanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino, proseguirà con la diffusione dei risultati e la promozione delle strategie sviluppate nel corso del progetto, con l'obiettivo di consolidare una rete europea di conoscenze e azioni per la sostenibilità delle aree montane.

Qui potete visionare i materiali presentati durante l'evento e i tre output del progetto: il Cookbook, la Roadmap e le Raccomandazioni Politiche.

In allegato l'agenda dell'evento

 

ALTRI LINK UTILI

Interreg Alpine Space - TranStat | Facebook

Final Event in Brussels - Alpine Space Programme

 

Documenti allegati

Agenda eventoPDF (2 Mb)

Data di pubblicazione: 04/11/2025

Data ultima modifica: 10/11/2025