Sono state pubblicate sul sito di Programma le  informazioni relative alle manifestazioni di interesse pervenute entro il 30 settembre per la partecipazione al Primo Bando del Programma Italia-Svizzera 2014-2020.

La pubblicazione delle idee progetto presentate, consente ai partenariati candidati di venire a conoscenza delle proposte candidate nel proprio territorio, ed eventualmente valutare la presentazione di progetti congiunti e l'integrazione di partenariati. Prende così avvio la Fase 2 del Bando “Laboratori per lo sviluppo delle Progettualità”: nei mesi di marzo e aprile 2017, l’Autorità di Gestione organizzerà 7 Laboratori nell’area di cooperazione ad uno dei quali dovranno partecipare “congiuntamente” almeno un soggetto italiano e uno svizzero che hanno presentato l’idea progetto.

Quali sono gli obiettivi dei Laboratori?
Supportare i beneficiari nella progettazione in vista del bando e favorire l’estensione dei partenariati creando progetti più ampi con una significativa ricaduta territoriale, per questo motivo la partecipazione è obbligatoria per poter accedere al bando- fase 3.

 

 

Sono 272 le manifestazioni di interesse pervenute sui cinque assi di Programma che coinvolgono oltre 600 potenziali beneficiari nei due versanti italiano e svizzero del Programma. Sul sito di Programma è consultabile il data-base.

 

Alta partecipazione lombarda; sono pervenute 167 idee  progetto dal territorio lombardo:

  • 159 manifestazioni di interesse con capofila lombardo avente sede operativa nell’area di cooperazione
  • 8 manifestazioni di interesse con capofila lombardo con sede fuori dall’area di cooperazione (6 dall’Ente Regione Lombardia,1  EUPOLIS, 1 AIPO).

 

Maggiori informazioni sono disponibili consultando le pagine dedicate al Programma e sul sito www.interreg-italiasvizzera.eu.

Data ultima modifica: 20/09/2023