CENTRAL EUROPE 2014-2020

Area di cooperazione e soggetti beneficiari

Il programma CENTRAL EUROPE 2014-2020 supporta la cooperazione tra le regioni dei 9 Stati dell’Europa centrale coinvolti: Austria, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria, Regioni orientali della Germania, e Regioni settentrionali dell’Italia
immagine del bando

Il programma CENTRAL EUROPE 2014-2020 supporta la cooperazione tra le regioni dei 9 Stati dell’Europa centrale coinvolti: Austria, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria, Regioni orientali della Germania, e Regioni settentrionali dell’Italia

Per l’Italia le regioni beneficiarie sono: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Provincia Autonoma Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Valle d’Aosta, Veneto.

 

Soggetti beneficiari:

Il requisito minimo per una partnership di progetto è la partecipazione di 3 partner finanziari da almeno 3 Stati membri, tra i seguenti soggetti:

  • Enti pubblici locali e regionali
  • Città ed aree metropolitane
  • Agenzie regionali di sviluppo ed innovazione
  • Le imprese (comprese le PMI )
  • Camere di commercio ed altre associazioni di categoria
  • Organizzazioni non profit (associazioni di categoria ONG ecc.)
  • Istituzioni finanziarie
  • Istituzioni di ricerca ed Università, organizzazioni di istruzione e formazione
  • I fornitori di energia e le istituzioni di gestione, impianti ambientali, gli operatori di trasporto e fornitori di infrastrutture 

Data di pubblicazione: 14/07/2023

Data ultima modifica: 04/09/2023