Programma Interreg Spazio Alpino 2014-2020

Progetti SPAZIO ALPINO con partner Regione Lombardia

<p>

immagine del bando

THE4BEES project

"Regione Lombardia partecipa al Progetto Comunitario THE4BEES “Transnational Holistic Ecosystem for Better Energy Efficiency through Social innovation”, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma CTE Spazio Alpino 2014-2020 all’interno della priorità “P2 Spazio Alpino a basse emissioni di carbonio”.

CESBA Alps project

Regione Lombardia è partner del progetto finanziato nel programma CTE Spazio Alpino denominato CESBA Alps - Common European Sustainable Built Environment Assessment

e-MOTICON project

Realizzato in collaborazione tra Italia, Austria, Germania, Slovenia, Francia e Svizzera, il progetto è cofinanziato dal fondo FESR attraverso il programma europeo di Spazio Alpino 2014-2020. Affronta il problema della scarsa e disomogenea diffusione della mobilità elettrica all'interno dei territori dello spazio Alpino. Una ragione di questa inadeguata diffusione può essere ricercata nella mancanza di interoperabilità delle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici.

INTESI project

Regione Lombardia è partner del progetto INTESI, Integrated territorial strategies for Services of General Interest, finanziato dal programma Spazio Alpino 2014-2020,

GRETA project

Il progetto GRETA (risorse geotermiche di superficie nel territorio dello Spazio Alpino) ha come scopo il miglioramento dell'efficienza energetica e la produzione sostenibile di energia geotermica rinnovabile nella regione alpina

Progetto YourAlps

Il progetto YOUrALPS- Educating Youth for the Alps: (re)connecting Youth and Mountain heritage for an inspiring future in the Alps (Educare i giovani per le Alpi: (ri)connettere le giovani generazioni alla montagna per un futuro nelle Alpi) accoglie la sfida di riavvicinare le giovani generazioni alle Alpi

Data di pubblicazione: 14/07/2023

Data ultima modifica: 02/09/2023